Sommario Zanghì

40) ZANGHI’ Claudio ,  "La protezione internazionale dei diritti dell’uomo" . GIAPPICHELLI editore TORINO, 2002. ISBN 88-348-2474-1 euro 28,00, pagine 431.

    

Premessa

             L'interesse per la tutela internazionale dei diritti umani  si è  notevolmente accresciuto in questi ultimi anni per le tristi vicende che hanno coinvolto diverse aree del mondo e per una maggiore sensibilizzazione al problema che  queste hanno determinato nelle grandi organizzazioni internazionali, negli Stati membri, e più in generale nell'opinione pubblica.

           Il particolare sviluppo realizzato dalla Convenzione europea, in termini di perfezionamento e di efficacia del sistema e di ampliamento degli Stati membri, ha finito per focalizzare gli interessi del continente europeo su questo strumento e sul suo sistema di protezione. I commentari sulla Convenzione e le opere che ne illustrano contenuti, organi e procedure sono ampiamente presenti nelle diverse lingue europee ed anche nella lingua italiana. Altrettanto, sia pure in una dimensione ridotta, si potrebbe dire per la Convenzione interamericana dei diritti dell'uomo in quel continente. Manca, invece, specie nella letteratura italiana, una visione di insieme che comprenda il sistema delle Nazioni Unite,  quelli regionali dei diversi continenti e le più recenti evoluzioni in materia.

         Nel 1980 mi ero cimentato in questo progetto ed avevo pubblicato, per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il volume   "La protezione internazionale dei diritti dell'uomo". Nonostante l'ampia tiratura,  il volume è da tempo esaurito ed in ogni caso non avrebbe retto alla evoluzione ultra ventennale.

         Sollecitato dall’accennata carenza di opere manualistiche in materia, dallo sviluppo e dall'interesse assunto dalla tematica nonché dal fiorire di corsi universitari, master e corsi di formazione specifica, ho ritenuto di proporre al pubblico un volume che illustra la protezione internazionale dei diritti umani in una trattazione unitaria  dei diversi sistemi.

        Le dimensioni assunte dalla materia hanno imposto, anche  in tal caso come per altri settori, dei limiti alla trattazione. Da una parte  limiti per materia, che  mi hanno indotto ad escludere quanto non è strettamente e  rigorosamente riconducibile ai diritti umani; dall'altra  limiti di contenuto, coerenti con l'obiettivo manualistico dell'opera.

       Per la Convenzione europea, ad esempio, l’accennato sviluppo e la collaudata esperienza del sistema hanno determinato la pubblicazione di validi commentari redatti sulla base della ricca giurisprudenza nonché di  volumi essenzialmente destinati all'operatore del diritto che si cimenta con la applicazione di tale normativa. È ovvio che un analogo approfondimento non può ritrovarsi nel presente volume, di ben diverso obiettivo e che, per rispettare il carattere globale, deve dedicare un equilibrato svolgimento a tutti sistemi oggi presenti nel mondo.

             La trattazione dei diversi strumenti internazionali, organi e procedure,  non presentava particolari difficoltà di impostazione, essendosi adottata una chiave geografica e per materia, il problema più delicato attiene, invece,  alla trattazione dei diritti contenuti nei molteplici testi che vanno dalla Dichiarazione universale alle più recenti iniziative dei paesi arabi e in Asia, passando, ovviamente, per il testo europeo per quello interamericano e per  quello africano.  Come è intuitivo,  trattandosi di diritti fondamentali inerenti ad ogni essere umano,  i molteplici diritti evocati non presentano, né possono presentare, radicali differenze di contenuto ma essenzialmente di formulazione, senza con ciò voler minimizzare le disparità che possono derivare da una diversa  redazione e conseguente interpretazione.

    Un’analisi dettagliata dei diritti contenuti in ciascun testo, avrebbe certamente appesantito il volume ed avrebbe portato ad inevitabili ripetizioni. La soluzione scelta per la trattazione dei diritti si presenta, quindi, volutamente sintetica per tutti gli atti illustrati ad eccezione della Convenzione europea alla quale è dedicato un maggior spazio, non tanto per evidente appartenenza geografica al sistema,  quanto  perché si tratta del sistema universalmente riconosciuto come il più avanzato.

        Coerentemente con le accennate premesse il volume è   destinato a tutti gli studenti che,  nei corsi universitari di primo e secondo livello, nei master e nelle molteplici iniziative di formazione, vogliano acquisire una conoscenza d’insieme dei numerosi strumenti, organi e procedure che la Comunità internazionale, nelle sue diverse componenti geografiche e funzionali, ha saputo realizzare, in oltre mezzo secolo, per la promozione e la protezione internazionale e per i diritti dell'uomo.

 

            Per la preziosa collaborazione che ha contribuito alla realizzazione dell'opera, cordialmente ringrazio le colleghe Lina Panella ed Ersiliagrazia Spatafora, le dott.sse Rosanna la Rosa, Cristiana Carletti, Cristiana Laurà    e  i dottori Raffaele Cadin, Mario Carta e  Federico Ciattaglia  

 

 

Roma ottobre 2002                                                                           Claudio Zanghì

                                 

 

   ZANGHI’ Claudio ,  "La protezione internazionale dei diritti dell’uomo" . GIAPPICHELLI editore TORINO, 2002. ISBN 88-348-2474-1 euro 28,00, pagine 431.

 

 LA   PROTEZIONE INTERNAZIONALE  DEI DIRITTI DELL’UOMO

 

 

                                                         Capitolo PRIMO

                                  Dalle origini   alla Dichiarazione Universale

 

1.      Premesse terminologiche

2.        La nozione dei diritti dell’uomo nell’evoluzione storico-giuridica

3.        I diritti dell’uomo nell’evoluzione dei testi nazionali ed internazionali

4.        La concezione dei diritti umani nella odierna comunità internazionale

5.      L’azione delle Nazioni Unite : la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo 

                  a)  le origini

           b)  il contenuto

                 c)  la Dichiarazione Universale nel sistema delle fonti del diritto internazionale

 

                                               Capitolo   SECONDO

                                        Il sistema delle Nazioni Unite

 

A.     I PATTI DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELL’UOMO

 

1.      L’elaborazione

2.      Il Patto sui diritti economici, sociali e culturali

3.      Il Patto sui diritti civili e politici

        a) il contenuto

        b) Restrizioni e limitazioni 

        c) applicazione territoriale

        d) le riserve

        e) le riserve italiane

        f) la denuncia

4.       I Protocolli

           a) il Protocollo facoltativo

           b) il Protocollo sulla pena di morte

5. Organi e procedure; il Comitato dei diritti dell’uomo

          a) composizione e struttura

         b) le funzioni

         c) le sessioni del Comitato 

6. Il sistema dei rapporti degli Stati

7. Le comunicazioni interstatali

8. Le comunicazioni individuali

                  a)  le misure provvisori;

                  b)  la ricevibilità delle comunicazioni 

                        i) l’irricevibilità ratione personae

                       ii) la nozione di vittima

                      iii) l’irricevibilità ratione loci

                      iv) l’irricevibilità ratione temporis

                      v) l’irricevibilità ratione materiae

                     vi) la manifesta infondatezza

                      vii) anonimato ed abuso del diritto di presentazione

            c)  le irricevibilità secondo il Protocollo facoltativo

            d)  l’esaurimento dei ricorsi interni

            9.   I pareri del Comitato

            10. Il riesame dei pareri

 

 

B.      LA COMMISSIONE DELLE NAZIONI UNITE E LE ISTITUZIONI SPECIALIZZATE

 

1.   La Commissione delle Nazioni Unite per i diritti dell’uomo

                  a) l’istituzione ed i compiti

i)                    i procedimenti di controllo sul rispetto dei diritti umani

ii)                    le funzioni di assistenza tecnica

                 b) L’Alto Commissario per i diritti umani

2    L’azione dell’UNESCO in materia di diritti umani

a)      La Decisione 103 del 1978 e la relativa procedura

b)      Le altre iniziative dell’UNESCO in materia di diritti umani

3. L’azione dell’OIL in materia di diritti umani

a)      Le Convenzioni internazionali adottate dall’OIL 

b)      Le procedure di controllo 

                i) le procedure     generali 

                ii) la procedura speciale per la libertà sindacale.

c)        Altre iniziative in materia

d)       Un caso atipico di sanzioni per violazione del divieto del lavoro forzato

 

                                            Capitolo   TERZO

          Aspetti regionali della protezione dei diritti dell’uomo

 

1. Il carattere universale dei diritti dell’uomo negli atti internazionali

2. La protezione regionale dei diritti dell’uomo e le esigenze regionali

                a) l’azione delle Nazioni Unite per la regionalizzazione della protezione dei diritti dell’uomo

          b) relazione fra società e diritti dell’uomo

3.  Possibilità di coesistenza di misure di protezione a diversi livelli

4.  Considerazioni conclusive

                                                       Capitolo   QUARTO

                       Il continente europeo :  la  Convenzione europea dei diritti dell’uomo

A. LA CONVENZIONE ED I SUOI ORGANI

1.      Aspetti generali

a)      l’elaborazione del testo della Convenzione e dei suoi Protocolli

b)       l’applicazione territoriale della Convenzione

c)       la sospensione dell’applicazione della Convenzione

d)      le riserve alla Convenzione

e)       la denuncia della Convenzione

f)        le clausole facoltative

2.      La Convenzione nella giurisprudenza italiana

a)      le norme della Convenzione e la Costituzione italiana 

b)      Le norme della Convenzione nel sistema normativo italiano

I rapporti fra le norme della Convenzione e le norme italiane

3.       Gli organi

4.       La Corte europea dei diritti dell’uomo

a)      composizione e struttura

b)       le competenze della Corte

i)         la funzione consultiva

5.      Le funzioni del Segretario generale del Consiglio d’Europa.

 

B.   LA PROCEDURA   DI CONTROLLO

 

1.      I ricorsi interstatali

2.      I ricorsi individuali

3.      La presentazione del ricorso

a) il giudice relatore

b) i Comitati

4.      Le misure provvisorie

5.      Le condizioni di ricevibilità 

a)      l’esaurimento delle vie di ricorso interne

b)       il termine dei sei mesi

c)      altre condizioni di ricevibilità

6.      Il rinvio di competenza dalla Camera alla Grande Camera

7.       L’esame del merito 

a)      la composizione amichevole

b)      la cancellazione dal ruolo

8.      L’intervento in causa

9.      La conclusione

10.  Il riesame della Grande Camera

a)      un doppio grado di giudizio ?

11.  La sentenza della Corte

a)      il risarcimento

b)      l’interpretazione

c)      l’esecuzione della sentenzail ruolo del Comitato dei Ministri

 

C.      I DIRITTI GARANTITI

1.      Principi generali

a)      diritto ad un ricorso effettivo

b)      divieto di discriminazione

      2.   La vita e l’integrità fisica

a)      diritto alla vita 

b)      divieto della tortura

      3.   La libertà personale

a)      divieto della schiavitù e del lavoro forzato

b)      diritto alla libertà ed alla sicurezza

c)      libertà di circolazione

      4. Vita privata e familiare

a)      diritto al rispetto della  vita privata e familiare

b)      diritto al matrimonio

c)      parità dei coniugi

d)      diritto all’istruzione

5.      Relazioni sociali

a)      libertà di pensiero, di coscienza e di religione

b)      libertà di espressione

c)      libertà di riunione e di associazione

6.      Proprietà: protezione della proprietà

7.      Elezioni:  diritto a libere elezioni

8.      Le procedure giudiziarie

a)      diritto ad un processo equo

b)      nessuna pena senza legge

c)      diritto a non essere giudicato o punito due volte

d)      diritto ad un  doppio grado di giudizio in materia penale

e)      diritto al risarcimento in caso di errore giudiziario

9.      Garanzie a favore degli stranieri

                  a)    garanzie procedurali in caso di espulsione di stranieri

a)      divieto di espulsione di cittadini

b)      divieto di espulsioni collettive di stranieri

 

 

                                                       Capitolo QUINTO

 

                                                 Altre iniziative europee

 

A. LA CARTA SOCIALE EUROPEA         

1. L’adozione del testo, la caratteristica dell’accettazione parziale e progressiva, la sua     

             evoluzione

2.      I diritti enunciati

3.      Le procedure di controllo

 

B.  LE  INIZIATIVE DELL’OSCE  PER I DIRITTI UMANI

1.      La “dimensione umana “ della OSCE.

2.      L’Alto Commissario dell’OSCE per le minoranze nazionali

a)L’istituzione dell’Alto Commissario, ruolo e funzioni

              b) L’attività svolta                      

 

C.   I DIRITTI DELL’UOMO NELL’UNIONE EUROPEA    

 

1.       Dai trattati di Roma al trattato di Maastricht

2.       Il problema dell’adesione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo

3.       I diritti umani nel trattato di Amsterdam

a)     La nuova procedura di controllo sul comportamento degli Stati membri

b) L’estensione della giurisdizione della Corte

4.       La Carta dei diritti fondamentali

            a)  L’elaborazione e l’adozione del testo

                                b)  La Carta e la competenza dell’Unione in materi

                         c)   La Carta quale dichiarazione interistituzionale ed interstatuale

                         d)   Contenuto ed obiettivi della Carta: disordinato complesso di diritti, principi            

                                     generali e norme programmatiche e di comportamento

                                                            

                                                         Capitolo SESTO

                                Il sistema interamericano di tutela dei diritti dell’uomo

 

1.      Le origini della cooperazione internazionale nel continente americano

2.      La Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell’uomo

3.      La Convenzione americana  dei diritti dell’uomo

(a)   gli obblighi degli Stati

(b)   limiti e deroghe

(c)    le riserve alla Convenzione

4.      I Protocolli alla Convenzione

a)      il Protocollo sui diritti economici, sociali e culturali

b)      il Protocollo sull’abolizione della pena di morte

5.      Altri  atti internazionali per la tutela dei diritti umani

(a)    la Convenzione Interamericana per la Prevenzione e la Punizione della Tortura 

(b)   la Convenzione Interamericana sulla Scomparsa Forzata delle Persone

(c)    la Convenzione Interamericana per la Prevenzione, Punizione ed Eliminazione della Violenza contro le Donne 

6.      I diritti protetti

7.  Gli organi del sistema interamericano : la Commissione 

(a)    composizione e struttura

(b)   funzioni e competenze

8.  La Corte interamericana

(a)    composizione e struttura

(b)    la competenza consultiva

(c)    le misure provvisorie

9.      La procedura: i ricorsi individuali alla Commissione 

(a)    le condizioni di ricevibilità

10. La giurisdizione della Corte

 

 

                                                      Capitolo SETTIMO

                             La protezione ed i diritti dell'uomo in Africa 

 

1.      Le origini del problema dei diritti umani in Africa; specificità storico culturali

2.      L’Organizzazione dell’Unità Africana  e l’evoluzione della situazione

3.      Le iniziative per l’elaborazione della Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli

4.      I caratteri essenziali della Carta: i diritti garantiti

5.      La previsione di “doveri” in uno strumento a tutela di diritti

6.      I diritti collettivi

a)      il diritto all'autodeterminazione

b)      il diritto alla pace,  allo sviluppo ed alla sicurezza internazionale

c)      problemi di giustiziabilità dei diritti collettivi

7.      Gli organi: la Commissione africana

a)      composizione e funzioni della Commissione

8.   La Conferenza dei capi di Stato e di Governo

9.   Le procedure: i rapporti periodici

10    La procedura delle comunicazioni alla Commissione africana 

a)      comunicazioni statali

(i)                 comunicazione-negoziazione 

(ii)               comunicazione-reclamo

(iii)             condizioni di ricevibilità

b)      altre comunicazioni

c)      la conclusione della procedura

11.  Le modifiche della procedura: il nuovo Regolamento della Commissione

12.    Il Protocollo del 1998:  la Corte africana

 

 

                                                Capitolo.  OTTAVO

                              Le iniziative  per i diritti umani in altre aree

 

 A.  LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO NEI PAESI ARABI

 

1.   Iniziative di rinascita della cooperazione araba : la Lega Araba

2.      La Commissione araba permanente per i diritti dell’uomo

3.      Il processo di codificazione dei diritti umani

4.      La Carta araba dei diritti dell’uomo

5.      La Carta araba dei diritti dell’uomo e dei popoli

6.      La Conferenza islamica 

7.      Specificità dei documenti arabo islamici sui diritti umani

 

B.  I DIRITTI UMANI IN ASIA

1.      Specificità del continente asiatico

2.      Le iniziative regionali per una Carta asiatica dei diritti umani

                                                         

                                             Capitolo. NONO

             La specifica tutela di taluni  “diritti” e  categorie di soggetti

 

A.     SCHIAVITÙ, TRATTA DI ESSERI UMANI E LAVORO FORZATO

B.     GENOCIDIO, CRIMINI DI GUERRA E CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ

       1.  Le Convenzioni adottate nell’ambito delle Nazioni Unite

             2.  La Corte penale internazionale, precedenti ed istituzione della Corte. 

       3.  Il diritto penale internazionale

C.     LA PREVENZIONE E LA PUNIZIONE DELLA TORTURA 

       1.   La “tortura” negli atti giuridici internazionali

       2.   La Convenzione contro la tortura delle nazioni Unite

             3.   Organi e procedure di controllo

a)      la procedura confidenziale

b)      le comunicazioni interstatali

c)      le comunicazioni individuali

            4.   Il Relatore speciale 

      5.  Altre iniziative adottate nell’ambito delle Nazioni Unite

      6.  Le iniziative in ambito europeo

a)      la Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene e trattamenti inumani e degradanti 

     7.  Le iniziative in altri continenti

 

D.IL DIVIETO DI OGNI FORMA DI  DISCRIMINAZIONE

1.      Il divieto di ogni forma di discriminazione nell’azione delle Nazioni Unite

2.      Organi e procedure di controllo

a)      i rapporti degli Stati 

b)      le comunicazioni interstatali

c)      le comunicazioni individuali

d)      il Relatore speciale

           3.    L’azione del Consiglio d’Europa

a)      Il Protocollo n. 12 alla Convenzione europea

 

E.LA  SPECIFICA TUTELA DEI DIRITTI DELLE DONNE

1.      Le iniziative delle Nazioni Unite

2.       Le procedure di controllo

3.      Le iniziative delle Istituzioni specializzate

a)      l’Organizzazione internazionale del lavoro 

b)      l’UNESCO 

c)      l’Organizzazione mondiale della sanità e l’UNICEF

          4.     Le Conferenze internazionali

 

F.LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI MINORI

              1.  I precedenti

              2.  La Convenzione per i diritti del fanciullo

        3.  Organi e procedure di controllo

        4.  Altre iniziative a favore dei minori

        5.  Le Convenzioni dell’OIL

 

G. RIFUGIATI ED APOLIDI. 

 

H. LA TUTELA DELLE MINORANZE 

1.      Origini ed evoluzione del problema

a)      La Società delle Nazioni

b)      Le Nazioni Unite

2.      Definizione dell'espressione "minoranza"

3.   Le minoranze nell'azione del Consiglio d'Europa.

 

                                                Capitolo DECIMO

                                  Il diritto internazionale umanitario 

 

1.       Definizione e fonti

2.       Contenuto

3.      Applicazione e controllo

4.      Rapporti fra i due sistemi